Posts From Davide Maffei
Poteva mancare la panna nel tripudio di fragole che domenica sarà protagonista alla Sagra della Fragola di Sa Segada? Certamente no. Ci ha pensato la Cooperativa 3A di Arborea che fornirà domani ben 25 kg di panna freschissima ad uso macedonia. Il taglio del nastro è previsto per le ore 11.00 e la sagra proseguirà per tutto il giorno tra visita in azienda, concorso per la fragola più originale e […]
Tutto pronto per la seconda edizione della Sagra della Fragola, organizzata dal Comitato di Borgata di Sa Segada – Tanca Farrà al centro della borgata di Sa Segada, comprensorio algherese dove è presente la maggiore concentrazione di produttori di fragole Tra gli espositori di Fragole: Azienda Agricola Fadda Pietro, Azienda Agricola Gerolamo Sanna, Azienda Agricola il Quadrifoglio, Produzione Propria Sonia Pittalis, Azienda Agricola Piras Giuseppe, Azienda Agricola Ruda Sebastiano, Aziende […]
L’8 maggio la borgata di Sa Segada festeggia la seconda edizione della Sagra della Fragola e Alghero si scopre di colpo un comprensorio fortemente vocato anche al frutto rosso primaverile per eccellenza. Non solo turismo quindi, per la bella addormentata della Riviera del Corallo, bensì l’ennesima dimostrazione di una spiccata vocazione agricola di qualità che negli ultimi decenni sta facendo la fortuna di interi territori: pensiamo al Chianti di Toscana o […]
Ritorna domenica 8 maggio la Sagra della Fragola di Sa Segada, dopo il grande successo della prima edizione ideata e organizzata dal Comitato di Borgata locale. Grandi novità quest’anno, con il coinvolgimento, oltre che di decine di produttori di fragole locali, anche di selezionate eccellenze agroalimentari e artigianali esclusivamente provenienti dal territorio. Molti gli stand espositivi selezionati che, insieme al convegno organizzato da Laore, la visita in azienda, la torta gigante di […]
“Vietato l’accesso, pericolo” Queste le parole con le quali la Regione Sardegna ha recentemente chiuso e cambiato le serrature alla ex casa parrocchiale della Borgata di Guardia Grande, perché inagibile. Grosse crepe la percorrono, problemi dovuti a decenni di mancati interventi di manutenzione. Una borgata interamente di proprietà regionale, così come le altre di Alghero: chiese, scuole, piazze, strade, immobili pubblici: tutto della Regione. All’interno della ex casa parrocchiale si […]
Il Comitato di Borgata di Maristella è costretto a segnalare pubblicamente la mancata attuazione delle più elementari attività di manutenzione da parte dell’Ente Locale al quale gli abitanti della borgata versano i tributi al pari di TUTTI gli abitanti del restante territorio comunale. Le segnalazioni finora inoltrate in svariati modi agli assessori Cherchi e Lampis, verbalmente, per iscritto, via mail, via SMS, pubblicamente con comunicati stampa, forse sono state ritenute […]
Approda ad Alghero il Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele, riconosciuto dall’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Si svolgerà presso l’Agriturismo ARCOBALENO di Guardia Grande, Alghero, per 4 giornate divise in due week end, il 7-8 e 14-15 maggio 2016, con orario 9.00-17.30. I docenti sono ai massimi livelli: Gianluigi Marzacan, Presidente Nazionale Albo Nazionale Esperti in Analisi Sensoriale del Miele e Sergio Massi, docente riconosciuto dall’ALBO degli […]
I Comitati di Borgata di Guardia Grande – Corea, Sa Segada – Tanca Farrà, Maristella e il Comitato Rinascita della Bonifica hanno il piacere di comunicare a tutta la popolazione che ieri è stata una giornata storica per l’agro algherese. Dopo mille battaglie, incontri a Cagliari con i vertici regionali, petizioni popolari e forti prese di posizione, finalmente la Regione ha deciso di guardare verso le nostre borgate. Nell’incontro che […]
Il 15 febbraio 2016, su sollecitazione del Comitato di Borgata di Guardia Grande – Corea, gli uffici preposti della Regione Autonoma della Sardegna hanno presentato al Comitato Olimpico Nazionale Italiano un progetto di riqualificazione dell’ex campo sportivo di Guardia Grande, in disuso oramai da anni. Il progetto parteciperà quindi al Piano Sport e Periferie che assegna 100 milioni di Euro per interventi di realizzazione, rigenerazione o completamento di impianti sportivi […]